Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

ecco la nuova rotatoria – Nordest24


Lignano Pineta si conferma una delle località più dinamiche e in continua evoluzione del Friuli Venezia Giulia. Grazie a una serie di investimenti strategici, la zona sta vivendo una fase di valorizzazione che punta a migliorare sempre più la qualità della vita dei residenti e l’esperienza dei turisti. Uno dei progetti recenti che più ha attirato l’attenzione è la riqualificazione della rotatoria di Piazza Marcello D’Olivo, un intervento che segna un ulteriore passo verso un rinnovamento urbano che rispetta le tradizioni storiche del luogo.

Un intervento di qualità per Piazza Marcello D’Olivo

Oggi, in occasione dell’inaugurazione della nuova rotatoria, l’Assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’opera, che ha avuto come obiettivo il restyling della parte centrale della piazza, un’area molto significativa di Lignano Pineta. L’intervento, promosso dalla Società Lignano Pineta, ha trasformato la piazza, restituendole una nuova identità paesaggistica che si inserisce perfettamente nel contesto urbano circostante, coerente con lo stile che caratterizza tutta la zona.

La continuità degli interventi di riqualificazione

Questo progetto non è il primo di una lunga serie di rinnovamenti che stanno interessando Lignano Pineta. Infatti, il rinnovamento della Mezzaluna nel 2024 aveva già segnato l’inizio di un ciclo di interventi che oggi trova continuità con la realizzazione della nuova rotatoria. L’obiettivo è di mantenere una visione stilistica uniforme e armoniosa, senza perdere il legame con la storia e la tradizione della località. Come ha sottolineato l’Assessore Bini, «la bellezza e la modernità si fondono con la storia e la tradizione», un concetto che si rispecchia perfettamente nelle scelte progettuali che stanno arricchendo Lignano Pineta. L’architetto Marcello D’Olivo, a cui la piazza è intitolata, è stato il progettista dell’assetto urbanistico di Lignano Pineta, e il suo approccio ha influenzato profondamente il design e lo sviluppo della località.

Collaborazione locale e progetti futuri

Un altro aspetto rilevante di questo intervento riguarda la collaborazione con aziende e professionisti locali. Tutti coloro che hanno partecipato ai lavori della rotatoria sono infatti provenienti dal Friuli Venezia Giulia, segno tangibile dell’importanza di valorizzare le risorse locali. La Regione ha dimostrato un forte impegno verso il sostegno delle piccole e medie imprese del territorio, puntando a realizzare opere che rispettano le tradizioni locali, ma che allo stesso tempo proiettano la città verso il futuro.

L’intervento di riqualificazione della rotatoria di Piazza Marcello D’Olivo è solo uno degli innumerevoli progetti che Lignano Pineta ha in cantiere. Nel 2026, infatti, è già previsto un altro intervento significativo, che interesserà i marciapiedi antistanti il Tenda Bar e il ristorante La Granseola, due luoghi molto frequentati che beneficeranno di miglioramenti mirati a rendere la zona ancora più accogliente e accessibile per i visitatori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%