Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Così il re degli investimenti Warren Buffett ha dominato la finanza per 60 anni battendo (quasi sempre) Wall Street


di
Valentina Iorio

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’investitore più famoso del mondo è pronto a lasciare la guida di Berkshire Hathaway entro fine anno: le sue dimissioni segnano la fine di un’era

In tanti hanno provato a imitarlo ma, come scrive oggi il Wall Street Journal, «non ci sarà mai un altro Warren Buffett».  L’investitore più famoso del mondo, noto per aver quasi sempre battuto il mercato con le sue scelte, tanto da guadagnare l’appellativo di «Oracolo di Omaha», ha annunciato che alla vigilia dei 95 anni è pronto a farsi da parte come amministratore delegato di Berkshire Hathaway.

Buffett ha annunciato il suo ritiro, entro fino anno, di fronte all’assemblea degli azionisti, che gli ha tributato una standing ovation. Il ceo ha lanciato anche il suo endorsement per il successore designato, nonché attuale vicepresidente della holding Greg Abel. Le dimissioni di Buffett segnano la fine di un’era non solo per Berkshire Hathaway ma per l’intero mondo della finanza, come dimostrano le reazioni e i commenti sui media americani.




















































La holding, che Buffett guida dal 1965, dopo aver rilevato la Berkshire che allora era un’azienda tessile in difficoltà, a Wall Street vale oltre 1.100 miliardi di dollari. Un valore raggiunto anche grazie a una cospicua dote di liquidità che lo stesso fondatore ha generato, anticipando le turbolenze sui mercati e vendendo grandi quantità di azioni acquistate in precedenza.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il portafoglio di titoli

Tra i titoli più importanti di Berkshire ci sono: la compagnia assicurativa automobilistica Geico, la compagnia ferroviaria BNSF, la società dell’energia Berkshire Hathaway Energy, Dairy Queen, See’s Candies, Fruit of the Loom, l’azienda di vernici Benjamin Moore e la compagnia di jet privati NetJets. Aziende, che come ricorda il New York Times, hanno contribuito a far crescere una liquidità che ora ammonta a quasi 348 miliardi di dollari ed è superiore alla valutazione di McDonald’s a Wall Street.

Le strategie di investimento

Uno degli elementi del successo di Buffett è stata la sua capacità di puntare su imprese in grado di creare dei vantaggi competitivi significativi rispetto alla concorrenza e di difendere i loro margini anche nei momenti difficili. Imprese come «castelli protetti da fossati», come direbbe il miliardario americano, che forse proprio per questo non si è mai lasciato spaventare dalle crisi. Anzi, spesso ha saputo trasformarle in occasioni, seguendo il motto «sii timoroso quando gli altri sono avidi, e avido quando gli altri hanno paura». Negli anni, sorprendendo gli osservatori, ha venduto quote significative del suo portafoglio azionario assicurandosi una montagna di liquidità. E aveva iniziato a farlo già nel 2023, quando decise di iniziare a vendere una fetta significativa delle sue azioni Apple. Ben prima, quindi, della recente scossa sui mercati finanziari. Scossa che Buffett ha minimizzato nel suo discorso d’addio: «Quello che è successo negli ultimi 30, 45 giorni, non è davvero niente», ha detto.

Le prime azioni comprate a 11 anni

Le azioni per Warren Buffett sono state una vera e propria ossessione che ha guidato la sua vita in ogni momento, come evidenzia il Wall Street Journal. Leggenda vuole che abbia cominciato a investire all’età di 11. Era il marzo 1942, quando comprò tre azioni di Cities Service per 38 dollari ciascuna.  Il titolo scese a 27 dollari per poi risalire a 40 dollari. Buffett allora decise di vendere in fretta, salvo poi pentirsene: in seguito Cities Service arrivò a superare i 200 dollari di quotazione. A partire da questa lezione, Buffett costruisce la sua futura filosofia di investimento, come lui stesso dirà in seguito: «I mercati finanziari sono uno strumento per trasferire ricchezza dagli impazienti ai pazienti».

Il suo mentore Benjamin Graham

Dopo la laurea in Economia, Buffett completa un master in Business Administration alla Columbia Business School (Harvard aveva rifiutato la sua candidatura). Proprio alla Columbia conosce il professor Benjamin Graham, l’autore de «L’investitore intelligente», bibbia del mercato azionario fin dalla sua prima pubblicazione. Da allievo di Graham, Buffett applica i concetti del value investing: un investimento, per essere tale, deve essere basato su un’attenta analisi degli indicatori di business, deve garantire una certa sicurezza nel ritorno e un ritorno soddisfacente per l’investitore.

La casa di Omaha e la passione per McDonald’s

Malgrado il suo patrimonio nel frattempo si sia moltiplicato, Buffett ha continuato sempre a vivere nella stessa casa di Omaha, nel cuore del Nebraska, acquistata nel 1958 per 31.500 dollari. Ha acquistato il suo primo computer solo nel 1994, su sollecitazione del suo amico, nonché co-fondatore di Microsoft, Bill Gates. E si è tenuto a lungo alla larga dagli investimenti in aziende tecnologiche, ritenendo che il settore sia troppo volatile e difficile da prevedere. Ha fatto un’unica eccezione con Apple. Ma, anche in questo caso, a un certo punto ha deciso di ridurre di due terzi le sue partecipazioni. Tra gli aneddoti che riguardano il miliardario, è nota la sua passione per McDonald’s, dove ha raccontato di fare colazione tutte le mattine. In un’intervista del 2007 alla Cnbc aveva rivelato di possedere una «gold card» che gli consente di mangiare gratis in qualsiasi McDonald’s di Omaha per tutta la vita. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

4 maggio 2025 ( modifica il 4 maggio 2025 | 12:14)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio