Avanti tutta con l’espansione nel mercato nordamericano per gli avvitatori elettrici di precisione a uso industriale di Kolver. La Pmi thienese, che esporta l’80% del fatturato, aprirà una sede commerciale in Messico in aggiunta a quella negli Stati Uniti, dove nel 2015 ha rilevato il suo distributore in New Hampshire.
Tra i settori serviti da Kolver figurano l’aerospaziale, l’elettronica, l’elettromedicale, gli elettrodomestici, l’occhialeria, la componentistica auto come batterie, fanaleria, cruscotti e sedili. Il Nord America è diventato la seconda macro area geografica di destinazione dell’export dopo l’Europa. Oggi rappresenta un terzo del valore delle vendite all’estero, trainate dal mercato statunitense che è il più ricettivo in assoluto per gli avvitatori elettrici di alta gamma ad altissima precisione e a controllo digitale.
Tra le aziende americane che hanno scelto le soluzioni Kolver per le proprie catene di montaggio in cui devono essere fissate micro viti con elevati criteri di qualità, ci sono per esempio SpaceX e Apple. «Abbiamo chiuso il 2024 con ricavi in crescita del 10-15% rispetto ai 13,5 milioni di euro del 2023 – dichiara l’amministratore delegato Raffaello Colasante – ed Ebitda sempre oltre il 40%, risultato della continua evoluzione tecnologica di prodotto e dell’alta produttività e motivazione dei nostri 45 dipendenti in Italia e Stati Uniti. Performance che comportano, attraverso i premi aziendali previsti dall’accordo di secondo livello, incrementi in busta paga di almeno il 30% per tutti i dipendenti».
Raffaello Colasante, figlio del fondatore di Kolver Giovanni Colasante, è nipote del fisico e inventore vicentino Federico Faggin, considerato uno dei pionieri della tecnologia dei microprocessori nella Silicon Valley. Recentemente Colasante è rientrato in Italia proprio per assumere la guida dell’azienda di famiglia dopo oltre vent’anni di esperienza negli Stati Uniti, dove si è prima laureato in ingegneria informatica alla UC Santa Barbara dell’Università della California e poi ha intrapreso una carriera manageriale come responsabile di sviluppo software in grandi realtà dell’hi-tech digitale californiano come Procore Technologies e Citrex.
Il suo sguardo sul mercato statunitense nell’attuale fase di cambiamento strutturale del commercio internazionale è quindi molto diretto. «Sinora – osserva Colasante – si è creata soprattutto incertezza rispetto ai piani di investimento in beni strumentali industriali delle aziende. E infatti in questi mesi molti progetti sono stati rallentati».
L’innalzamento delle barriere protezionistiche statunitensi è certamente problematico, visti gli annunci contraddittori del presidente Donald Trump e l’impossibilità di prevedere quale sarà verosimilmente il livello dei dazi che si deciderà nei negoziati commerciali Usa-Ue. Un primo segnale di difficoltà lo si è già notato per esempio con il calo significativo su base annua dell’export italiano negli Stati Uniti a febbraio 2025 (-9,6%).
«Nel nostro settore – spiega Colasante – i dazi Usa sinora applicati alle merci Ue erano del 2-3%. Ora, con la proroga di tre mesi rispetto all’annuncio del 20% di inizio aprile, siamo saliti al 10%. Livello comunque assorbibile dal mercato americano. Dazi più alti favorirebbero i nostri concorrenti con impianti produttivi negli Usa, che comunque sono pochi. La maggior parte della produzione di avvitatori elettrici è realizzata infatti in Europa e in Asia».
«Noi come Kolver – conclude l’imprenditore – possiamo comunque contare sul fatto di avere il prodotto di fascia alta che i clienti americani cercano e su cui ci hanno chiesto di lavorare in termini di parametri di precisione e di qualità del software di controllo e dell’interfaccia di utilizzo user-friendly. Tutto sviluppato internamente in Italia e negli Stati Uniti. Essenziale per un’azienda produttiva è infatti investire in innovazione tecnologica per restare davanti ai concorrenti, ovunque essi siano».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link