Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

gare, collaborazioni e Market Day » inno3


Nel primo trimestre del 2025, Consip registra un significativo incremento delle attività di gara, con un incremento del 318% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Al 31 marzo, sono state pubblicate 20 gare per un valore complessivo di 9,9 miliardi di euro. Questo trend positivo è destinato a proseguire nel secondo trimestre, con l’obiettivo di raggiungere un valore complessivo bandito di 20 miliardi di euro entro il 30 giugno, segnando un aumento del 241% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ricordiamo che l’incremento delle attività di gara scaturisce a valle della riorganizzazione del modello operativo di Consip e dell’approvazione del nuovo Piano Industriale 2025-2028. Il piano, approvato a dicembre dello scorso anno, prevede oltre 120 miliardi di euro di acquisti messi a disposizione di 14mila amministrazioni pubbliche, con più di 3 milioni di contratti offerti a circa 350mila imprese, di cui il 95% sono Pmi.
In particolare, si basa su quattro leve strategiche, comprende venti linee di intervento e sessanta azioni di cambiamento, con l’obiettivo di posizionare Consip come leva di razionalizzazione della spesa pubblica, connettore tra domanda della PA e sistema delle imprese, e strumento di sviluppo sostenibile per amministrazioni, imprese e territori.

Aggiudicatari Convenzione Energia Elettrica

" data-medium-file="https://i2.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--236x300.png?ssl=1" data-large-file="https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--804x1024.png" class="wp-image-137525" fifu-data-src="https://i2.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--236x300.png?ssl=1" alt="Aggiudicatari Convenzione Energia Elettrica Consip" width="402" height="512" srcset="https://i2.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--236x300.png?ssl=1 236w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--804x1024.png 804w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--768x978.png 768w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--696x886.png 696w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--1068x1360.png 1068w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica--330x420.png 330w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/04/Aggiudicatari-Energia-Elettrica-.png 1098w" sizes="(max-width: 402px) 100vw, 402px"/>
Aggiudicatari Convenzione Energia Elettrica Consip

E così il piano gare 2025 prevede la pubblicazione di 111 gare, con un incremento del 35% rispetto alla media degli anni precedenti. Inoltre, almeno il 50% dei bandi introdurrà criteri innovativi o nuove merceologie. Tra le gare pubblicate nel primo trimestre figurano bandi per robot chirurgici, ambulatori mobili, servizi di illuminazione pubblica con tecnologie Bim, buoni pasto, telefonia mobile, gas naturale e servizi di assistenza specialistica con criteri innovativi riguardo la parità di genere. Per esempio, Consip ha dato notizia, a marzo, di aver attivato il nuovo contratto per la fornitura di energia elettrica alle amministrazioni pubbliche per un quantitativo disponibile di 12 terawattora (TWh) e un valore di 2,5 mld di euro. “Il contratto – spiega Consipconsente la certificazione della fornitura da sole fonti rinnovabili tramite Garanzia di Origine (GO), la c.d. “Opzione verde”, che nel 2024 ha permesso di fornire 2.700 GWh di energia elettrica “verde” con una riduzione delle emissioni in atmosfera di 681 mila tonnellate di CO2″. Una proposta che si colloca in linea con gli indirizzi sia del piano industriale che del piano gare di innovazione e sostenibilità dell’offerta Consip in un ambito che ora beneficia della negoziazione di energia elettrica d’Italia con prezzi e condizioni vantaggiose, prestabilite e trasparenti. 

Le collaborazioni strategiche

Nel primo quadrimestre del 2025, inoltre, Consip ha stipulato importanti accordi di collaborazione: per esempio è possibile ricordare quello del 20 febbraio, con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) volto ad ottimizzare la spesa delle università e degli enti di ricerca; il 10 marzo quello con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) per l’individuazione del Ccnl da indicare nella documentazione di gara e, ancora più recente, del 14 aprile, l’accordo con il ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia del Demanio per una strategia di procurement condivisa nella gestione del patrimonio immobiliare dello Stato. E’ volta a rendere la gestione del patrimonio immobiliare dello Stato più efficiente e sostenibile. L’intesa punta a favorire la riqualificazione e l’efficientamento energetico degli immobili pubblici, migliorare il facility management, contenere la spesa e introdurre servizi innovativi a beneficio delle amministrazioni. Attraverso modelli e strumenti avanzati, il procurement si trasforma in un driver di efficienza, promuovendo pratiche migliori nella gestione del patrimonio. Il Mef, con il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella PA, e Consip, nell’ambito del nuovo Piano, collaborano con l’Agenzia del Demanio, responsabile di un portafoglio di circa 43mila immobili per un valore di 63 miliardi di euro, per valorizzare e ottimizzare l’intero comparto immobiliare pubblico.
Il 7 maggio 2025 previsto infine il primo Market Day Consip, un evento che inaugurerà una serie di tavoli di confronto tra amministrazioni e imprese. Questa iniziativa, parte del nuovo piano industriale, mira a promuovere maggiore trasparenza, partecipazione e condivisione delle strategie di acquisto pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio