Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Elettrodomestici, arriva il doppio bonus: sconto immediato e detrazione al 50%


Condividi queste informazioni su:

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il decreto Bollette 2025 cambia le regole del gioco, ecco come.

Con l’arrivo del decreto Bollette 2025, le famiglie italiane potranno contare su una doppia agevolazione per rinnovare i propri elettrodomestici: da un lato, un voucher immediato fino a 200 euro; dall’altro, una detrazione fiscale del 50% per mobili ed elettrodomestici collegati a ristrutturazioni edilizie. Un’iniezione di liquidità pensata per stimolare i consumi, sostenere l’industria europea e accompagnare la transizione verso apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico.

Bonus elettrodomestici: sconto alla cassa fino a 200 euro

Il nuovo Bonus Elettrodomestici 2025 prevede uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto fino a un massimo di 100 euro per tutti. Ma chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro potrà ottenere fino a 200 euro di agevolazione. La condizione? Rottamare un vecchio apparecchio e sostituirlo con uno più efficiente.

La procedura è tutta digitale: tramite Spid o CIE si accede alla piattaforma PagoPa, si genera un voucher elettronico e lo si presenta al rivenditore, che applicherà subito lo sconto in fattura. Niente click day o corse contro il tempo: il contributo sarà erogato fino a esaurimento fondi, in ordine di richiesta.

Elettrodomestici ammessi: solo prodotti UE e a basso consumo

Il contributo si applica all’acquisto di elettrodomestici prodotti in stabilimenti europei e con una classe energetica superiore rispetto al modello sostituito. Sono inclusi:

  • Frigoriferi e congelatori;
  • Forni e piani cottura
  • Lavatrici, asciugatrici e lavasciuga
  • Lavastoviglie
  • Condizionatori e pompe di calore.

Resta fondamentale smaltire correttamente il vecchio apparecchio, requisito necessario per ottenere il bonus.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Bonus mobili 2025: detrazione fiscale al 50% fino a 5.000 euro

Parallelamente, resta attivo anche il Bonus Mobili, che consente una detrazione Irpef del 50% su una spesa massima di 5.000 euro, purché collegata a lavori di ristrutturazione documentabili. L’incentivo, prorogato fino alla fine del 2025, prevede però limitazioni per i redditi alti: chi supera i 75.000 euro l’anno potrebbe incorrere in vincoli aggiuntivi.

Si possono sommare i due incentivi? Sì, ma non sullo stesso acquisto. Tutti i dettagli

Le due agevolazioni possono coesistere, ma non cumulare sullo stesso prodotto. In pratica, una famiglia potrà usare il voucher per l’acquisto di una lavatrice e sfruttare la detrazione fiscale per un nuovo forno, a condizione che entrambi rispettino i requisiti specifici. Serve quindi, pianificazione, ma il risparmio potenziale è consistente. Per ora si è ancora in attesa del decreto attuativo, che dovrà stabilire i dettagli operativi e la data di avvio ufficiale. Il budget messo sul piatto è di 50 milioni di euro: una cifra significativa ma limitata. Si ricorda inoltre, una volta esauriti i fondi, il bonus non sarà più accessibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari