Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Armando Sartori nuovo presidente


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Armando Sartori è il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Lo ha eletto all’unanimità l’Assemblea dell’Associazione, che raggruppa i sei Mandamenti, nella riunione del 29 aprile tenutasi nella sede di piazza delle Istituzioni a Treviso. Artigiano carrozziere, 63 anni di Meduna di Livenza, Armando Sartori è presidente di Confartigianato Imprese Oderzo-Motta, oltre ad aver ricoperto importanti cariche associative: presidente della comunità carrozzieri, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Lepido Rocco.

«Farmi portavoce degli interessi di oltre ottomila imprese artigiane e pmi associate sarà un’esperienza stimolante e arricchente», ha commentato il neopresidente Armando Sartori. «In questi anni ho concorso a definire orientamenti e strategie per rendere contemporanea l’attività di rappresentanza e per farle assumere significati attuali rispondenti ai principi che la animano. L’artigiano vive intensamente il rapporto con il suo territorio, comprese tutte le sue trasformazioni. Per questo Confartigianato deve farsi promotore di rapporti di rete a tutti i livelli: tra imprenditori; tra imprese, università e scuole; tra artigianato e istituzioni locali, come anche con le altre associazioni di rappresentanza economica e i sindacati. Altra linea strategica, un forte investimento nella formazione, per accompagnare la digitalizzazione, l’economia sostenibile e circolare, l’innovazione tecnologica, la capacità di raccontarsi. Tutto ciò ha come obiettivo di rafforzare il valore artigiano, che si sostanzia nella capacità creativa e nella qualità, ma che sempre di più chiede di affiancare al “saper fare” anche il “saper gestire” la propria azienda».

La nomina di Armando Sartori arriva dopo anni intensi e impegnativi che hanno visto il sistema associativo affrontare l’emergenza Covid-19, il PNRR, il bonus 110%, il passaggio generazionale, l’analisi dei grandi cambiamenti con il progetto “Impresa Futuro”.

«Ringrazio il vicepresidente vicario Loris Balliana, il direttore Valeria Maggiolo, i dirigenti provinciali per l’impegno costante», sottolinea Armando Sartori. «Le imponenti trasformazioni della geopolitica e dei mercati richiedono una sempre maggiore presenza dell’Associazione. Le PMI rappresentano un comparto strategico per la Marca Trevigiana, ma da sole non possono affrontare efficacemente le sfide di un mondo in evoluzione. Per questo serve una Confartigianato capace di dialogare con gli imprenditori, di intercettarne i bisogni per proporre soluzioni innovative e “su misura”. Un’azione efficace ha bisogno di dialogo e confronto, e di sempre nuove competenze. Il nostro compito sarà proprio quello di raccordare il mondo dell’università, della ricerca, degli studiosi, con la prassi quotidiana delle aziende. Lo faremo in ottica di promozione del “sistema territorio” della Marca Trevigiana, ben consapevoli dello stretto legame tra l’artigiano e la sua comunità».

Ad affiancare il neopresidente alla direzione dell’Associazione ci sarà Carlo Ceriana, già segretario di Confartigianato Imprese Treviso, che sostituisce Valeria Maggiolo che conclude il suo percorso   dopo 40 anni di attività. Ceriana, 54 anni, opera in Confartigianato da 29 anni, dove ha ricoperto anche il ruolo di direttore di Confartigianato Marca Trevigiana Formazione.

Le congratulazioni ad Armando Sartori del presidente di Confartigianato Imprese Veneto, Roberto Boschetto

«A nome mio personale e di tutta Confartigianato Imprese Veneto desidero rivolgere le più sentite congratulazioni ad Armando Sartori per la sua elezione a presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. A lui vanno i migliori auguri di buon lavoro per un incarico che richiede visione, competenza e profondo radicamento nel tessuto produttivo del territorio». Così il presidente di Confartigianato Imprese Veneto, Roberto Boschetto, saluta il nuovo vertice dell’associazione trevigiana, sottolineando il valore strategico dell’artigianato locale e le sfide decisive che attendono il comparto: «Il futuro dell’artigianato si gioca sulla capacità di innovare senza perdere le radici. Il ricambio generazionale, la transizione digitale ed ecologica, la valorizzazione delle competenze manuali e delle filiere territoriali sono sfide che richiedono una leadership forte e orientata al futuro. Sono certo che Sartori saprà guidare questo percorso con efficacia e spirito di servizio». Boschetto ha inoltre voluto ringraziare le figure dirigenziali che hanno guidato l’associazione fino ad oggi e dare il benvenuto a chi affiancherà al neo direttore  Carlo Ceriana già segretario di Confartigianato Imprese Treviso e con una lunga esperienza maturata in Confartigianato Imprese Formazione.   «A Carlo – conclude Boschetto – rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro. Il suo contributo sarà fondamentale per accompagnare l’evoluzione dell’Associazione in un contesto economico e sociale in rapido mutamento».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta