Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Al Drago delle Colline metallifere il primo premio Sviluppo sostenibile 2022


Il premio Sviluppo sostenibile 2022, istituito per il dodicesimo anno dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dall’Italian exhibition group col patrocinio del Mite, ha svelato il podio per le aziende italiane leader della green economy.

Contabilità

Buste paga

 

Quest’anno il premio ha visto in concorso tre settori – economia circolare, capitale naturale e start up per il clima – attribuendo i primi posti rispettivamente a Caviro extra di Faenza, al Drago delle Colline metallifere e a Energy dome di Milano.

«Il premio – commenta Edo Ronchi, presidente della Fondazione – è nato per far conoscere e promuovere le migliori pratiche e migliori innovazioni nei vari settori della green economy. Ogni anno abbiamo visto crescere il numero delle aziende che vi hanno partecipato e la qualità dei progetti: un buon segno di vitalità delle nostre imprese e delle start up che stanno facendo della sostenibilità la loro cifra».

Come in ogni edizione sono state premiate quelle realtà imprenditoriali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione, efficacia dei risultati ambientali, positivi risultati economici e occupazionali, nonché della loro potenziale di diffusione.

È il caso del Drago delle Colline metallifere, cui è stata attribuita la medaglia d’oro per il capitale naturale con la collaborazione di Wwf e Crea – Rete rurale nazionale, con la seguente motivazione:

Per la realizzazione del progetto di associazione, nel distretto delle Colline Metallifere toscane, delle aziende di produzione, di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, coinvolgendo anche il mondo della ricerca, della formazione, per promuovere, sostenere e diffondere l’agricoltura biologica e l’agroecologia, le produzioni locali di qualità, i consumi a filiera corta, la tutela della biodiversità, la valorizzazione sostenibile del territorio. Coinvolgendo in particolare 35 agricoltori e 8 trasformatori, questo progetto, grazie ad una innovativa azione integrata territoriale, ha consentito di raggiungere rilevanti risultati ambientali buoni risultati economici e la diffusione di buone pratiche.

Microcredito

per le aziende

 

L’associazione Drago – acronimo di Distretto rurale agricolo gastronomico organizzato – è nata nel 2018 nel territorio del Parco nazionale delle Colline metallifere, e  conta oggi circa 80 soci, di cui oltre 40 aziende agricole ma anche realtà della trasformazione e valorizzazione di prodotti agroalimentari e associazioni di produttori.

«Sono onorato e ringrazio la prestigiosa commissione del premio per questo riconoscimento – commenta Alessio Guazzini, presidente dell’associazione Drago – un premio che riconosce il nostro impegno portato avanti in anni di lavoro e che vede impegnate tante aziende piccole e grandi. L’obiettivo è quello di creare una armonia delle produzioni con il territorio, grazie a pratiche sostenibili e rigenerative all’interno del Parco Nazionale delle Colline Metallifere con cui portiamo avanti una sinergia importante».

«Il nostro è un Geoparco Unesco – conclude la presidente del Parco, Lidia Bai – che ha quindi una vocazione di sostenibilità che parte da lontano. Il nostro obiettivo è la salvaguardia e la tutela del patrimonio naturale, ma anche il sostegno al valore della comunità e del patrimonio umano che vuole vivere sul territorio rispettandolo e tutelandolo. Questo rappresenta un valore aggiunto importante per le imprese, soprattutto quelle agricole, che scelgono di lavorare all’interno del Parco».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri