Contabilità

Buste paga

 

il motore per la crescita di Terni e dei territori limitrofi Umbria 7


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

TERNI – Grande partecipazione ieri pomeriggio nella Sala Conferenze di Confartigianato Imprese Terni per il convegno “Legalità e Sicurezza: fattori di crescita dei territori”. L’iniziativa, promossa da Confartigianato Imprese Terni, Viterbo e Rieti, in sinergia con Uni.Co. e con il patrocinio della Regione Umbria, ha acceso i riflettori su un binomio imprescindibile per lo sviluppo economico e sociale delle comunità.

La nutrita platea ha accolto i saluti istituzionali di figure di spicco del territorio, tra cui Mauro Franceschini, Gianmaria D’Angeli (in rappresentanza di Franco Lodovici), Michael Del Moro, Antonietta Orlando, Francesco De Rebotti, Francesco Maria Ferranti, Stefano Bandecchi, il Col. Antonio De Rosa e Paolo Guiso, vice questore vicario di Terni. Un segnale forte dell’attenzione che le istituzioni locali dedicano a queste tematiche cruciali. Il cuore del convegno è stato animato dagli interventi di esperti di calibro nazionale, che hanno offerto spunti di riflessione e soluzioni concrete. Enrico Quintavalle ha aperto i lavori illustrando con chiarezza come la sicurezza non sia un mero costo, bensì un vero e proprio asset strategico per le imprese, soprattutto in un contesto economico volatile e incerto. Successivamente, Lino Busà ha focalizzato l’attenzione su un fenomeno insidioso che mina il tessuto economico locale: il sovraindebitamento, l’usura e i reati economici in Umbria. La sua analisi approfondita, anch’essa consultabile in allegato, ha messo in luce la necessità di interventi mirati per contrastare queste piaghe e supportare le vittime. Un modello virtuoso di supporto alle imprese è stato presentato da Maurizio Aluffi, che ha condiviso l’esperienza degli sportelli di ascolto di Confartigianato Imprese Rieti. Un esempio concreto di come le associazioni di categoria possano svolgere un ruolo attivo nel fornire assistenza e orientamento alle aziende in difficoltà. Un focus specifico e di grande attualità è stato dedicato alla riforma del Fondo anti-usura (L. 108/96). Gli interventi di Silvio d’Amico, Fausto Cardella, Paolo Mariani, Marco Tili e Luca Bonne, sapientemente moderati da Bruno Panieri, hanno approfondito le implicazioni e le opportunità offerte dalla nuova normativa, sottolineando l’importanza di un accesso facilitato al credito per le imprese sane in difficoltà temporanea. La legalità negli appalti pubblici e il condizionamento economico da parte della criminalità organizzata sono stati altri temi centrali del dibattito. Consuelo del Balzo (ANAC) e il Col. Mauro Marzo (Guardia di Finanza di Terni) hanno offerto una panoramica sulle strategie e i controlli necessari per garantire trasparenza e correttezza nelle procedure di aggiudicazione. Matteo Pezzino ha poi analizzato le dinamiche attraverso cui la criminalità organizzata tenta di infiltrarsi nel tessuto economico, evidenziando i danni che ne derivano per la libera concorrenza e lo sviluppo sano del territorio. A tirare le fila di questa intensa giornata di lavori è stato l’On. Emanuele Prisco, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, le cui conclusioni hanno ribadito con forza come legalità e sicurezza non siano solo principi etici fondamentali, ma veri e propri pilastri su cui costruire una crescita solida e duratura per le imprese e per l’intero territorio. Il convegno, coordinato con efficacia da Michele Medori, Segretario di Confartigianato Imprese Terni, si è dunque configurato come un momento di confronto costruttivo e propositivo, che ha messo in luce la sinergia tra istituzioni, forze dell’ordine, mondo imprenditoriale ed esperti per affrontare sfide cruciali per il futuro di Terni, Viterbo e Rieti. Un messaggio chiaro è emerso: investire in legalità e sicurezza significa investire nel futuro e nella prosperità dei nostri territori.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita