Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Implementare processi di security: prassi e standard per adeguarsi a DORA


L’entrata in vigore del regolamento DORA, che ha introdotto nuovi standard e pratiche per garantire la stabilità e la sicurezza del sistema finanziario nell’era digitale, ha rappresentato un punto di svolta decisivo.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

In questo contesto, la corretta implementazione di processi di sicurezza informatica è fondamentale per garantire il raggiungimento di un adeguato livello di resilienza operativa digitale ed un efficace governo e controllo delle risorse e dei processi ICT.

Pertanto, l’adozione di standard internazionali come l’ISO/IEC 27001, il COBIT ed il NIST Cybersecurity Framework permettono di costruire un quadro solido per allinearsi ai requisiti normativi e migliorare la sicurezza informatica.

Sinergie tra ISO/IEC 27001 e Regolamento DORA

L’ISO/IEC 27001 fornisce un quadro per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI).

In ambito DORA, la noma ISO/IEC 27001 si attaglia perfettamente ai requisiti previsti poiché sia il Regolamento, che la norma tecnica perseguono obiettivi simili.

Le prassi stabilite dall’ISO/IEC 27001, quali quelle relative alla valutazione del rischio, all’adozione di controlli di sicurezza, e alla definizione di politiche aziendali di sicurezza, possono essere utilizzate per adempiere ai requisiti del Regolamento DORA in quanto viene richiesto alle istituzioni finanziarie di implementare una gestione dei rischi ICT robusta, che include la protezione delle risorse ICT da cyber attacchi e perdita di dati.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni conforme alla norma ISO/IEC 27001 consente alle istituzioni finanziarie di strutturare processi efficaci per l’identificazione, la valutazione e la mitigazione dei rischi legati alla sicurezza ICT.

Inoltre, la norma tecnica prevede l’esecuzione di audit periodici e l’implementazione di controlli di sicurezza, in piena coerenza con le disposizioni del Regolamento DORA in materia di vigilanza e miglioramento continuo.

Le sinergie tra il framework COBIT e Regolamento DORA

Il framework COBIT (Control Objectives for Information and Related Technologies) si concentra su due aspetti principali: la governance e la gestione delle tecnologie informatiche.

Inoltre, fornisce un set di linee guida e pratiche per garantire che le risorse ICT siano utilizzate per supportare gli obiettivi aziendali, nel rispetto dei requisiti normativi e di gestione del rischio.

Questo framework si integra efficacemente con il Regolamento DORA e rappresenta uno strumento utile per adempiere alle misure richieste dal Regolamento.

Nello specifico, tale framework offre strumenti utili per una corretta definizione e manutenzione delle politiche di sicurezza ICT, per la definizione e gestione dei rischi ICT, per il monitoraggio degli incidenti, per la gestione della continuità operativa ed infine per una gestione efficace delle terze parti.

Queste tematiche trovano ampia corrispondenza nei requisiti normativi previsti dal DORA, in particolare nelle disposizioni che disciplinano la governance del rischio ICT, la resilienza operativa, la gestione degli incidenti, la reportistica obbligatoria e la sorveglianza sui fornitori terzi.

Il NIST Cybersecurity Framework e il Regolamento DORA

Il NIST Cybersecurity Framework (CSF) rappresenta anch’esso uno strumento di riferimento internazionale per la gestione dei rischi informatici. Tale framework è composto da cinque domini principali orientati alla gestione dei rischi e alla protezione delle risorse digitali dalle minacce informatiche, con un focus sulla preparazione e il recupero dagli incidenti.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il NIST CSF fornisce strumenti per valutare la maturità della postura di sicurezza, il che si allinea con l’approccio del Regolamento DORA, che richiede alle organizzazioni di dimostrare non solo l’adozione di misure, ma anche la loro efficacia e adeguatezza al contesto di rischio.

Inoltre, sia il Regolamento DORA che NIST CSF pongono molta enfasi sulla gestione dei fornitori terzi ICT, nello specifico il NIST CSF include controlli e pratiche per garantire un adeguato livello di sicurezza anche nei rapporti con le terze parti ed una corretta gestione dei rischi legati alle terze parti.

Oltre la conformità al Regolamento DORA

Il Regolamento DORA impone nuove sfide, ma anche grandi opportunità per rafforzare la resilienza digitale nel settore finanziario.

L’adozione integrata di framework internazionali come ISO/IEC 27001, COBIT e NIST CSF rappresenta un supporto concreto all’implementazione delle misure richieste dal Regolamento.

Questi standard favoriscono una gestione strutturata dei rischi ICT, supportano la continuità operativa e la risposta agli incidenti, rafforzano la governance, la compliance e la gestione dei fornitori terzi.

In sintesi, l’integrazione di prassi internazionali e requisiti normativi DORA consentirà all’entità finanziaria di costruire un sistema di sicurezza solido, tracciabile e orientato al miglioramento continuo.



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura